“Portami con te” consigli e benefici del Babywearing

Recentemente abbiamo affrontato una fantastica diretta “Portami con te” con l’Ostetrica Chiara De Pasquale, abbiamo parlato dei benefici del Babywearing e le principali differenze tra fascia e marsupio soiegando anche il significato di ergonomico, vediamo insieme cosa è stato detto;
Il Babywearing non fa male alla schiena, anzi il peso viene distribuito in modo omogeneo, questo permette appunto alla schiena di rimanere dritta e non curva come quando teniamo in brava i bebè
Portare i propri bimbi utilizzando un supporto ergonomico anziché le braccia è meno stancante e più pratico. Le nostre mani sono libere per svolgere altri compiti mentre il peso del bambino è scaricato in maniera ottimale.
Saper scegliere un corretto supporto e saperlo utilizzare correttamente, anche con l’aiuto di una consulenza Ostetrica, è la cosa fondamentale
Attraverso il Babywearing si mantiene e si continua a sviluppare un bonding, cioè il legame tra mamma e bambino ma anche per il papà
Portare in fascia favorisce la digestione, il sono ma anche l’allattamento,
Si può iniziare fin da subito, l’importante è iniziare a portare in fascia quando ce la sentiamo, ascoltando il nostro corpo e soprattutto una volta che il perineo e il corpo della donna sono in via di guarigione, solitamente dopo 3/4 settimane
È importante che il bebè sia portato in modo ergonomico: posizione ad M delle gambine (ginocchia più alte del sedere), posizione divaricata-seduta in rapporto all'età ed allo sviluppo fisico del bambino, rispetto della cifosi fisiologica, piedini paralleli al pavimento.
Distinguiamo tra:
FASCIA: consigliata anche per i neonati, offre un ottimo contenimento e un sostegno alla colonna vertebrale e soprattutto alla testa, è rettangolare e lunga circa 5 metri e in maglina di cotone o bamboo.
La fascia può essere:
ELASTICA: Ha una lunghezza standard, circa 5 metri, ha il limite di risultare cedevole nel momento in cui il bambino raggiunge i 7-8 Kg di peso.
RIGIDA: Meglio se 100% in cotone con lunghezza variabile, che dipende sia dalla taglia di chi porta sia dal tipo di legatura che si sceglie di fare, consigliamo sempre di rivolgersi a una consulente per le legature.
MARSUPIO: deve essere ergonomico ossia:
dotato di spallacci imbottiti e di cintura addominale per il genitore
ha una seduta larga per il bambino,
cinghia di sicurezza anteriore da allacciare al di sopra del petto
ha uno schienale morbido (non rigido, nè imbottito - per questo motivo i marsupi ergonomici sono chiamati anche soft carriers).
Solitamente, regge fino ai 20 Kg
i marsupi possono essere usati solo sul davanti: sia in posizione "fronte mamma"
tessuti naturali e certificati.
Posizione fronte mondo NO, posizione sconsigliata da tutti gli esperti di Babywearing
Nella diretta sono state consigliate, tramite le vostre domande, delle marche di fasce e marsupi la potete trovare delle IGTV di MommyTips
#babywearing #mamme #marsupi #fasce #portamiconte #ergonomico